Omicidio della psichiatra Barbara Capovani: il Coordinamento SM chiede incontro al Ministro della Salute Schillaci. La lettera

Il coordinamento nazionale per la salute mentale, dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani (vedi comunicato 24.4.2023), ha chiesto un incontro al Ministro della Salute LA LETTERA AL MINISTRO DELLA SALUTE Oggetto: richiesta incontro  c.a. Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci 26 aprile 2023 Gentile Ministro, nei giorni scorsi, abbiamo espresso dolore e sgomento per la morte di Barbara […]

Dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. di Pietro Pellegrini

Trascorsi alcuni giorni dall’omicidio della psichiatra Barbara Capovani dopo lo sconcerto, il dolore e le tante prese di posizione si stanno delineando le possibili linee di intervento onde evitare che tutto finisca con il restare invariato. Per punti. a) Le indagini chiariranno la dinamica dei fatti accaduti in pieno giorno, all’interno di un grande ospedale. […]

Post Opg, il nuovo accordo Stato Regioni: luci e ombre. di Pietro Pellegrini, Anna Pellegrini

L’Accordo per la gestione dei pazienti psichiatrici con misura di sicurezza approvato il 30 novembre 2022 dalla Conferenza Unificata (vedi Accordo CU 188/2022) è il risultato del dialogo interistituzionale svoltosi presso il Tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria. Il documento prevede la creazione di due organismi: una “Cabina di regia nazionale” che si affianca all’“Organismo […]

Post OPG. Le nuove linee dell’accordo della Conferenza Stato Regioni per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza. Luci e ombre. di Antonella Calcaterra

1. Chi opera sul campo e vive la pratica quotidiana della gestione dei pazienti psichiatrici in ambito penale e penitenziario non può che accogliere con apprezzamento l’Accordo in conferenza unificata 188 del 30 novembre 2022 per la revisione del precedente accordo conferenza Stato Regione del 26 febbraio 2015 al fine di “regolamentare efficacemente lo svolgimento delle funzioni delle istituzioni […]

Rems: custodia o cura? Il 2 dicembre convegno a Genova

Venerdì 2 dicembre, dalle 9 alle 17, presso la sala Quadrivium, in via XII Ottobre, a Genova è in programma il convegno dal titolo Rems: custodia o cura? Quali terapie e quali costrizioni. L’evento è rivolto a un massimo di 70 partecipanti, operatori del settore sanitario, operatori dell’ambito riabilitativo, avvocati, assistenti sociali, cittadini La giornata, promossa […]

Sulla Relazione 2022 del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Il tempo di prendersi cura della salute mentale, insieme. Pietro Pellegrini, Giuseppina Paulillo, Anna Pellegrini

Introduzione La Relazione al Parlamento 2022 del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Relazione)[3] è, come scrive Riccardo De Vito,[4] una “miniera d’oro”. La bellezza e la ricchezza dei contributi, incentrati sul tempo, possono costituire i riferimenti per affrontare l’inesprimibile tempo del dolore mentale e relazionale colto nella sua essenza profondamente […]